Itinerari a New York: tour insolito alla scoperta di Forest Hills, Queens

Massachusetts da non perdere: vi racconto il Red Lion Inn, Stockbridge. Uno dei 6 “Original Historic Inns” del New England
dicembre 24, 2017
Visitare Philadelphia: itinerario insolito – e bellissimo – alla scoperta di “South Philly”, dai Magic Gardens all’Italian Market
gennaio 4, 2018
Show all

Itinerari a New York: tour insolito alla scoperta di Forest Hills, Queens

Itinerari a New York: Forest Hills, murales

In Inglese

 

Itinerari a New York: tour insolito alla scoperta di Forest Hills, Queens. La “città giardino” degli US Open, di Simon & Garfunkel, John Lennon e Spider Man. Tappe, consigli e informazioni utili per organizzare la visita.

 

Quando si parla di percorsi ed itinerari a New York si pensa quasi sempre a tour a piedi di una o mezza giornata da Upper Manhattan a Midtown o al massimo da Lower Manhattan a Brooklyn Heights.

Spesso si ignorano, per mancanza di informazioni o di tempo, alcune zone del Bronx, della stessa Brooklyn, di Staten Island o del Queens, quasi sempre particolari e curiose, ricche di storia, natura e luoghi insoliti da scoprire ed esplorare.

Itinerari a New York: Forest Hills, Continental Ave

Itinerari a New York: Forest Hills

Itinerari a New York: Forest Hills

Come nel caso di Forest Hills, uno splendido “villaggio” con dimore in mattoni rossi stile Tudor, alberi di tulipani, giardini all’inglese, negozi e ristoranti vintage in cui la vita scorre lenta e cadenzata proprio come accadeva agli inizi del 1900.

Epoca in cui l’intera area fu progettata e poi costruita con l’obiettivo “di fornire case più salubri e decorose a un numero consistente di persone” seguendo un modello di comunità urbana ideale, la neighborhood unit (l’unità di vicinato), e di città giardino in voga proprio in quel periodo.

Un sorprendente frammento di storia, evoluzione e vita local newyorkese.

Itinerari a New York: Forest Hills, murales

Itinerari a New York: Forest Hills

“New York era un luogo inesauribile, un labirinto di passi senza fine:

e per quanto la esplorasse, arrivando a conoscerne a fondo strade e quartieri,

la città lo lasciava sempre con la sensazione di essersi perduto”

(Paul Auster)

Forest Hills è – incredibilmente – un quartiere del Queens.

A passeggiare per i suoi viali alberati, per le vie d’accesso impreziosite da negozi vintage, pub e ristoranti e per le imponenti dimore in pietra e mattoni rossi si direbbe quasi di essere finiti d’improvviso in qualche bucolica cittadina della campagna inglese.

Lo volete un consiglio del tutto disinteressato?

Concedetevi una mezza giornata – o anche di più se avete tempo – in uno dei luoghi più suggestivi ed eclettici del Queens.

Itinerari a New York: Forest Hills, shops in Ascan Ave

Fermatevi ad assaggiare i milkshake, i gelati ed i dolciumi di Eddie’s Sweet, in pieno mood anni’50, o la pizza superlativa di Nick’s Pizza, perdetevi tra le chincaglierie, i vecchi fumetti ed i gioielli vintage dei negozietti di Austin Street.

Itinerari a New York: Forest Hills, la vetrina natalizia di Eddie’s Sweet Shop

Scoprirete che John Lennon e Yoko Ono amavano trascorrere il loro tempo libero nei locali di Austin street, che proprio qui Paul Simon e Art Garfunkel iniziarono a scrivere e a comporre musica assieme, che nel vicino West Side Tennis Club – dove poi suonarono i Beatles e si esibirono Woody Allen e Barbra Streisand – fu ideato ed inaugurato il Torneo degli US Open di Tennis.

Itinerari a New York: Forest Hills: la via che conduce al West Side Tennis Club dove sono nati gli US Open

Itinerari a New York: Forest Hills: il West Side Tennis Club dove sono nati gli US Open

E che Stan Lee il mitico fumettista della Marvel collocò proprio tra le costruzioni in mattoni rossi a ridosso dell’elegante quartiere in stile Tudor, la casa natale di Peter Parker, il protagonista di Spiderman, l’Uomo Ragno per intenderci.

Un piccolo mondo perfetto che continua a vivere seguendo i suoi ritmi, esattamente come una volta, in barba all’instancabile, caotica e vicinissima – poco più di 15 km e 6/10 fermate di metro – Manhattan.

Itinerari a New York: Forest Hills, i lampioni decorati di Ascan Ave

Itinerari a New York: Forest Hills, tour e consigli

Arrivati alla stazione metro di Forest Hills – 71 Ave, attraversate Queens Blvd ed imboccate Continental Ave, il cuore vivo e pulsante di Forest Hills.

Case colorate, markets, cafè, tavole calde e ristoranti che propongono oltre ai prodotti locali le più svariate cucine etniche, stravaganti negozi vintage e d’antiquariato che si estendono fino a tutta Austin Street.

Il mio consiglio è di dare un’occhiata veloce e proseguire per poi lasciarsi l’esplorazione di quest’area alla fine del tour e magari decidere di fermarsi qui per un pò di shopping e – esperienza consigliatissima – per pranzo o cena.

Itinerari a New York: Forest Hills, murales

Proseguite lungo Continental Ave fino ad imboccare il sottopassaggio (ricco di bellissimi murales collegati all’evoluzione del quartiere) della stazione ferroviaria di Forest Hillsqui trovate maggiori informazioni storiche a riguardo.

Si tratta di una classica – e bellissima – costruzione d’epoca in mattoni rossi, famosa per essere stata il luogo prescelto dal Presidente USA Theodore Roosevelt per il suo discorso “100% American” il 4 luglio del 1917 e per il grande ballo in costume del 1919 per celebrare la fine della Grande Guerra ed il ritorno a casa in treno dei soldati americani.

Itinerari a New York: Forest Hills, Station Square

Itinerari a New York: Forest Hills, Station Square vista da Continental Ave

Attraverso Tennis Pl. e Dartmouth St. ritornate in Continental Ave e percorretela tutta – godendovi i viali alberati e le splendide case – fino a Metropolitan Ave.

Tappa immancabile è sicuramente il vecchio negozio di dolciumi e prelibatezze Eddie’s Sweet Shop, al 105-29 di Metropolitan Ave.

In attività dal 1920, e praticamente immutato, questo shop dal sapore vintage – prestate attenzione al registratore di cassa ed al distributore di soda, entrambi anni ’30 – serve gustosissime torte, gelati, milkshake, banana split, caramelle e golosità varie.

Itinerari a New York: Forest Hills, Eddie’s Sweet Shop

Itinerari a New York: Forest Hills, Eddie’s Sweet Shop

Lasciato Eddie’s Sweet, dopo aver dato un’occhiata alle vetrine dei vicini negozi d’antiquariato ed all’insegna anni’50 del vecchio Cinema Cinemart, svoltate a destra in Ascan Ave e percorretela tutta – prestando attenzione a case, giardini e scorci – fino a raggiungere nuovamente il centro di Forest Hills, Austin Street.

Per il pranzo/cena potete scegliere di assaggiare le deliziose pizze al forno tradizionale di Nick’s Pizza o i favolosi tacos di Burro Cafè, nell’attesa vi consiglio di sbirciare nelle botteghe artigiane e negli shop di antiques di Austin street, troverete sicuramente qualcosa che fa al caso vostro.

Prima di rientrare a Manhattan non dimenticate di fare un salto da Kinsh Nosh, al 10030 di Queens Blvd. Uno storico forno degli anni ’50 gestito sempre dalla stessa famiglia – baluardo della comunità ebraica della zona – che produce delle favolose kinsh farcite con carne, formaggio e verdure.

Itinerari a New York: Forest Hills, antiques in Metropolitan Ave

Itinerari a New York: Forest Hills, Ascan Ave

Itinerari a New York: Forest Hills, Ascan Ave

Itinerari a New York: Forest Hills, Nick’s Pizza

Itinerari a New York: Forest Hills, Austin Street

Itinerari a New York: Forest Hills, Austin Street

Itinerari a New York: Forest Hills, Knish Nosh

Itinerari a New York: Forest Hills, come arrivare e muoversi

Arrivare a Forest Hills è davvero molto semplice.

Da Manhattan potete scegliere di prendere ben quattro linee metro, M, R, F, E.

Itinerari a New York: Forest Hills 71 Ave – Continental Av

Le prime due (M, R) hanno come capolinea proprio la fermata di Forest Hills 71 Ave, la linee E e F (express) sono quelle con meno fermate, quindi le più veloci e quelle altamente consigliate per raggiungere in minor tempo Forest Hills.

Valutate comunque da Midtown almeno 30 minuti di viaggio.

Itinerari a New York: Forest Hills, l’itinerario completo

Forest Hills si gira tranquillamente a piedi. Si tratta di una zona estremamente sicura, non abbiate alcun timore a muovervi da soli.

Il tour prevede in tutto un percorso di circa 4/5 km, incluse le soste ai luoghi di interesse citati.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Contenuto protetto! Non puoi copiare i contenuti