100 anni della Route 66: itinerario alla scoperta del percorso originario da Chicago a Cicero. Un viaggio emozionante tra storia, arte, cultura, tradizioni e diritti civili.
100 anni della Route 66: sulle tracce del percorso originario a Chicago
“Get your kicks on Route 66”, cantava per la prima volta Nat king Cole con il King Cole Trio nel 1946.
Un successo planetario che contribuì a rendere immortale la Main Street of America, la Strada Principale d’America che collegava la aree più remote del paese con due delle città più popolose e vitali, Chicago e Los Angeles.
La strada che ancora prima Steinbeck nel suo romanzo Furore, Premio Pulitzer nel 1940, aveva definito Mother Road of America, la Strada Madre d’America. La strada della fuga verso la salvezza!
“La 66 è il percorso di un popolo in fuga, dalla polvere, dalla terra che si riduce e dalla lenta invasione del deserto (…)
Dai venti tortuosi che ululano dal Texas, dalle inondazioni che non portano ricchezza alla terra, anzi le rubano quella poca ricchezza che c’è.
Da tutto questo la gente è in fuga, e arriva sulla 66 dai tracciati dei carri e dalle strade di campagna piene di buche.
La 66 è la strada madre, la strada della fuga.”
(Steinbeck, Furore)
Inaugurata l’11 Novembre 1926 e terminata completamente nel 1938, la Route 66 portava gli uomini e le donne della Great Depression prima e del Dust Bowl poi verso la ricerca di un futuro migliore sulla Golden Coast californiana.
Un percorso attraverso 8 stati, Illinois, Missouri, Kansas, Oklahoma, Texas, New Mexico, Arizona e California e 3940 km di percorrenza. Che divenne, dalla fine degli anni 40, alimentato anche dalla letteratura della Beat Generation e dalla filmografia a tema degli anni ’50 e ’60, il simbolo indiscusso della libertà in ogni sua forma per generazioni di giovani irrequieti e per famiglie in cerca di fortuna.
Doveva essere originariamente Route 60, per seguire l’identificazione stradale utilizzata per facilitare l’orientamento dei viaggiatori. Le strade da est ad ovest dovevano avere numeri pari, quelle da nord a sud dispari. Ma a causa di una disputa dello stato del Kansas, che voleva che la 60 fosse assegnata ad un’altro percorso, divenne infine Route 66.
Un mito che, nonostante gli anni bui in cui la Mother Road, a causa delle costruzione di nuove e più veloci interstate ha rischiato letteralmente di scomparire dalla carte stradali americane, sopravvive, affascina ed attrae tantissimi viaggiatori ancora oggi.
L’11 novembre 2026, l’America celebrerà i 100 anni della Route 66.
Quale occasione migliore per riscoprire, oltre ai suoi tratti e attrazioni più iconiche che ormai tutti conosciamo, le storie, i luoghi ed i percorsi più significativi anche se meno noti?
E perché non cominciare proprio da Chicago fino a Cicero punto di partenza originario della Mother Road sulla vecchia SP14?
100 anni della Route 66: sulle tracce del percorso originario a Chicago
La Route 66 a Chicago non è solo un cartello iconico che ne segnala l’inizio, l’insegna di un celebre diner dove fare colazione prima di partire o la strada che ti porta subito fuori città, come molti pensano.
La (old) Route 66 a Chicago è la storia degli States, dell’abolizionismo, dell’immigrazione da ogni parte del mondo e dei diritti civili.
100 anni della Route 66: sulle tracce del percorso originario a Chicago
Da Cicero, primo vero punto di partenza della Mother Road fino al 1930. Quando si comprese che per dare maggiore lustro alla Main Street of America sarebbe stato necessario darle un punto di partenza più iconico e riconoscibile. E la magnifica Chicago era solo a 14 km di distanza.
Dal Senatore Douglas, primo grande sostenitore del viaggio transcontinentale, al Reverendo abolizionista Frederick Douglass, a cui è stato dedicato nel tempo il medesimo parco sulla Old Route 66, il Douglas Park, divenuto poi con l’aggiunta di una S, Douglass (Anna and Frederick) Park.
Da Martin Luther King, che nel 1966 visse con la sua famiglia a North Lawndale, proprio lungo i primi km della Old Route 66, in uno degli anni più difficili della sua protesta non violenta, fino al temibile Black Panther Party che si riuniva in una chiesa poco lontano.
100 anni della Route 66: sulle tracce del percorso originario a Chicago
Dagli immigrati dal mondo che hanno contribuito a far grande questo paese, alle comunità latine ed afroamericane, persino italiane. Da Little Village a Lawndale.
Dalle prime attività, diner ed attrazioni che stimolavano la sosta, e che da Cicero – ancor prima che da Chicago – univano l’America su una strada che rappresentava i sogni, le speranze, talvolta anche le illusioni, e naturalmente le aspettative dei suoi viaggiatori.
100 anni della Route 66: sulle tracce del percorso originario a Chicago
Non sempre quindi solo un mito di libertà e paesaggi infiniti, come molti amano raccontare oggi la Route 66.
Spesso un simbolo di riscatto, sofferenza e determinazione.
Ed un mix di storie, più o meno conosciute, e personaggi, più o meno noti, la cui narrazione continua ad aprire una finestra d’osservazione privilegiata sull’essenza più genuina, dura ed affascinante dell’America più vera, complessa e variegata.
100 anni della Route 66: sulle tracce del percorso originario a Chicago
Per celebrare i 100 anni della Route 66, l’ente del turismo di Choose Chicago in collaborazione con lo street artist locale Ben Marasco ha dato vita ad un iconico murale-tributo alla Mother Road.
Lo trovate sulla parete esterna di Lulu’s Hot Dogs, altra tappa imperdibile della Old Route 66. Il murale è su West Taylor Street, proprio di fronte Ferrara Bakery.
100 anni della Route 66 a Chicago: il murale di Ben Marasco
Qui, trovate la mappa pubblicata da Choose Chicago con buona parte delle tappe indicate lungo il percorso originale della Old Route 66 a Chicago.
Dal cartello ufficiale che segna l’inizio della Route 66 lungo Michigan Ave, passando per The Berghoff Restaurant e lo storico Lou Mitchell’s.
Ed ancora, Lulu’s Hot Dogs, Ferrara Bakery, La Catedral Cafe, Douglass Park, Martin Luther King Legacy Apartments, e l’iconico (ormai dismesso) Castle Car Wash.
Fino a raggiungere Cicero.
100 anni della Route 66: sulle tracce del percorso originario a Chicago
Per organizzare al meglio la vostra visita di tutte le location vi invito a contattare Tours with Mike.
Potrete così vivere e personalizzare la vostra scoperta della Old Route 66 in Chicago nel miglior modo possibile e con una playlist di tutto rispetto!
Esperienza effettuata ed articolo creato in collaborazione con IPW, Choose Chicago & Tours with Mike, nel corso di IPW 25, in Chicago.