Libri per chi ama viaggiare negli USA e nel Mondo: vi racconto “Cemetry Safari” il primo libro “di viaggio” di Claudia Vannucci. La scoperta dei luoghi, dei personaggi e delle loro storie attraverso un originale, insolito, appassionato ed accattivante tour dei cimiteri, dagli States all’Europa fino a raggiungere l’estremo Oriente. Intervista all’autrice e consigli su…
2 giorni nelle Marche: itinerario tra storia, arte, natura e relax alle porte dei Monti Sibillini
Il mio itinerario di 2 giorni nelle Marche. Sviluppato nel corso del progetto di promozione territoriale #RipartidaiSibilliniExperience2 per dare voce e visibilità a tutta una serie di eccellenti attività locali che – nonostante i disagi, le difficoltà e le problematiche sorte in seguito agli sciami sismici del 2016 – continuano con coraggio, amore e passione…
Firenze in un giorno: breve itinerario per scoprire la città in poche ore con visita al Palazzo Medici Riccardi
Riuscire a visitare Firenze in un giorno è praticamente impossibile. Parliamo di una delle più ricche ed affascinanti città d’arte d’Italia, probabilmente del mondo, non credo basterebbe una settimana per godersi con calma almeno i suoi highlights. Tuttavia il tempo è spesso tiranno e per molti la possibilità di visitare Firenze si restringe ad una,…
Cosa fare a Napoli di insolito: visitare il “Museo delle Arti Sanitarie” e l’antica e preziosa “Farmacia degli Incurabili”
Cosa fare a Napoli di insolito e particolare?! Avete mai pensato di visitare il Museo delle Arti Sanitarie e l’annessa, antica e preziosa Farmacia degli Incurabili? Alludo ad uno storico complesso ospedaliero – ad oggi ancora operativo – fondato nel 1522 nel cuore della città partenopea, fiore all’occhiello dei sanatori europei dell’epoca, noto ai più come…
Cosa vedere nel centro storico di Napoli: itinerario insolito alla scoperta del Complesso Museale dell’Arte della Seta
Cosa vedere nel centro storico di Napoli, viaggio insolito, e bellissimo, attraverso i secoli. Dall’antica Corporazione della Nobile Arte della Seta alla sottostante Cripta quattrocentesca in cui venivano sepolti – secondo l’antica procedura della “scolatura” – poveri e corporati, fino a raggiungere la “Napoli di sotto” e gli scavi archeologici di epoca greco-romana. Da napoletana,…
Cosa fare nelle Marche: viaggio nei Sibillini Segreti, weekend a Roccafluvione
Cosa fare nelle Marche: il mio viaggio nei Sibillini Segreti, itinerario ed esperienze per vivere un weekend di relax e scoperte nel territorio di Roccafluvione “Un viaggio nelle Marche, non frettoloso, porta a vedere meraviglie” (Guido Piovene) Le meraviglie di una regione che racchiude in sé l’essenza dell’italianità – passatemi l’espressione – per storia, cultura, natura,…