Come fare la valigia: consigli pratici e suggerimenti
Il viaggio si avvicina, biglietti aerei, stampe delle prenotazioni on line, passaporti, guide, tutto pronto.
Rimane solo una cosa, una piccola cosa che per molti risulta essere un vero incubo.
Preparare la valigia.
Esistono nel web pagine e pagine sulle diverse tecniche da adottare, più o meno valide, su come fare la valigia per preparare al meglio il bagaglio di un viaggio.
Devo ammettere che io non sono esattamente la persona piu’ pratica di questo mondo.
Mi spiego, appartengo a quella categoria di soggetti, un tantino ansiosi, che nel preparare le valige iniziano a vagliare tutte le possibilità climatiche e ambientali… e se fa freddo e se poi è caldo e se piove e se c’è vento e se nevica e se è umido, e così via.
Per fortuna, con l’esperienza accumulata nel tempo, viaggio dopo viaggio, ho iniziato a razionalizzare la cosa, partendo dal presupposto che bisogna portare con se ciò che realmente può tornare utile, evitando il superfluo, lasciando così un pò di posto per quelli che io chiamo gli acquisti sul campo.
Come fare la valigia: il bagaglio a mano
Nel mio bagaglio a mano che in linea di massima non deve superare i 10 kg di peso e delle misure standard, recuperabili on line sui siti delle varie compagnie aeree, non deve mai mancare:
– La mia macchina fotografica, deve essere sempre con me pronta, perchè lo scatto più bello è quello che non ti aspetti.
– Una bustina trasparente con tutto l’occorrente per l’igiene personale, non dimenticando di includere un tubetto di detersivo da viaggio, in flaconcini che non superino i 100 ml.
– Un cambio abiti (intimo incluso), nell’eventualità non tanto remota purtroppo che il bagaglio spedito arrivi in ritardo (o non arrivi per niente).
– Un K-way, un ombrello, occhiali da sole, medicine di prima utilità, antipiretici, antinfiammatori, antibiotici, antidiarroici, cerotti e disinfettante.
– Caricabatterie del cellulare e di tutti i dispositivi elettronici con sè, con adattatori universali per le prese elettriche (che si trovano facilmente in commercio).
Come fare la valigia: bagaglio (o collo) da imbarcare
Nella mia valigia da imbarcare, preferibilmente rigida o semi rigida (il policarbonato per esperienza personale sebbene più leggero non garantisce alla lunga la stessa resistenza), con un peso massimo di 20 kg per i voli continentali e di 23 kg per gli intercontinentali (in economy class), devono esserci sempre:
– Scarpe da tennis comode, scarpe da trekking, infradito (se non per il caldo, per le docce degli hotel, non si sa mai), un paio di ballerine, che possono sempre tornare utili.
– Forbicine, ago e filo, repellenti per insetti e protezione solare (in luoghi più caldi).
Come fare la valigia nel caso di viaggi al freddo:
Un piumino d’oca, leggero, non ingombrante e caldo, cappello, guanti e sciarpa, magari di colore neutro perchè più facilmente abbinabili.
Un pile, preferibilmente scuro, un maglioncino, una felpa, alcune t-shirt da indossare negli ambienti chiusi, che generalmente in luoghi freddi possono essere davvero molto caldi.
Due paia di pantaloni pesanti, eventualmente uno con i tasconi, un jeans, un paio di camicie, tre/quattro paia di calzettoni termici.
Come fare la valigia nel caso di viaggi al caldo:
Una felpa di colore neutro ed una giacca leggera, meglio se impermeabile.
Un golfino ed un paio di pantaloni di cotone, un jeans, due paia di pantaloncini con tasconi, diverse canotte e t-shirt, leggere ed utilizzabili in più situazioni.
Un costume da bagno, un cappellino di tela, un foulard, tre/quattro paia di calzini di cotone ed i “fantasmini” (quei comodissimi calzini leggeri che scompaiono nella scarpa).
7 Comments
Manuela
marzo 23, 2013 at 10:15 amMi piace questa pagina sulla valigia ideale. Sembrerebbe una banalità, eppure è importante organizzare al meglio i bagagli per vivere al meglio il viaggio stesso! 🙂
simona sacri
marzo 23, 2013 at 10:22 amMi trovi perfettamente d’accordo!!
… una valigia ben organizzata puo’ rendere il viaggio, specie in luoghi impervi, piu’ ” affrontabile”…
Tisha
maggio 3, 2013 at 5:05 amArtciles like this really grease the shafts of knowledge.
mara
ottobre 28, 2016 at 11:54 ammolto utile questa pagina e bello il sito!
Simona Sacri
ottobre 28, 2016 at 1:56 pmGrazie Mara!
Luana
agosto 11, 2018 at 11:08 amCiao! Partirò per il New England il 28 settembre (tour di tutti gli stati,tranne Connecticut). Che abbigliamento mi consigli di portare?
Grazie per i tuoi diari di viaggio, son stati utilissimi!!!
Simona Sacri
agosto 11, 2018 at 6:01 pmCiao Luana, grazie!
Ti direi abbigliamento comodo e scarpe da tennis, il tempo può variare facilmente quindi meglio vestirsi “a strati”.
Io porterei giusto un paio di camicie se la sera siete a cena in qualche Inn storico, x il resto comodità ed un piumino 100 grammi 😉